In arrivo la IV Edizione della rassegna "La lanterna di Diogene"

18.08.2021

Benvenuti Ramona Ugoletti e Thomas Predieri, ci potete parlare di questo progetto: "La lanterna di Diogene"?

Buongiorno a tutti, grazie per la possibilità di questa presentazione. Il progetto "La lanterna di Diogene" inizia ad essere pensato a partire dal luglio del 2019. Il progetto ha l'obbiettivo di riunire il più possibile le varie realtà culturali, di farle dialogare assieme e di aiutarle ad aiutarsi vicendevolmente nell'obbiettivo di diffondere la cultura in una zona ampia e aspra come l'Appennino Reggiano. Le prime stagioni, a causa della diffusione del Covid-19, sono state quasi completamente in modalità online, tant'è che, per chi volesse, sono reperibili sul nostro canale YouTube. 

Ramona quali sono le realtà partecipanti o che, comunque, orbitano attorno a questo progetto?

Le realtà sono varie e dalle caratteristiche differenti. AUSER, Legambiente e Liberamente Montagna sono le tre realtà che potremmo definire "fondatrici". Nelle edizioni si sono poi aggiunte Villacultura, associazione del comune di Villa Minozzo, l'Associazione Amanzio Fiorini, del comune di Ventasso, e Jerry Can, associazione di Castelnovo ne' Monti con cui nei prossimi mesi inizierà un nuovo progetto parallelo alle conferenze fisiche.

Entriamo nei particolari delle conferenze. Thomas quali saranno gli argomenti trattati?

Gli argomenti sono vari, come ad ogni edizione, e andranno dalle discussioni scientifiche alla Letteratura passando per la Storia e la Storia dell'Arte. Quest'anno affronteremo la psicologia di due poetesse come Emily Dickinson e Antonia Pozzi, ci avventureremo nelle rocche medievali della famiglia Vallisneri, discuteremo del processo ai colpevoli dell'eccidio di Cervarolo e molte altre tematiche.

Ramona come si articoleranno le conferenze? Avete già, più o meno, un'idea?

Le serate saranno sempre presiedute da un moderatore che a volte sarò io, a volte Thomas, altre volte Paola Ranzani di Villacultura, che ringraziamo. Le conferenze si apriranno con i saluti generali e la presentazione del relatore, poi ci siederemo accanto a lei o lui per tutta la durata della conferenza sino al momento delle domande in cui cercheremo di mediare tra il pubblico e il relatore.

Thomas hai altre novità da comunicare?

La prima è sicuramente legata alle normative vigenti in fatto di contrasto alla diffusione del Covid-19. Come tanti altri eventi di questo tipo saranno richiesti la prenotazione, effettuabile sul sito www.codazero.it, e il green pass o, in alternativa, un tampone eseguito nelle 48h precedenti la conferenza. La seconda è che da questa edizione cercheremo di collaborare con le realtà locali come edicole e librerie. All'ingresso potrete trovare quasi sempre alcuni volumi legati al tema trattato nella conferenza o alle conferenze delle scorse edizioni.

Ramona quali sono le prime conferenze di questa IV Edizione?

Il 28 agosto, alle ore 16:30 presso il Teatro Bismantova di Castelnovo ne' Monti apriremo la IV Edizione con una conferenza del dott. Stefano Mazzacurati, psichiatra e psicoterapeuta, dal titolo "Due diverse solitudini. Analisi psicologica di Emily Dickinson e Antonia Pozzi". Seguiranno, sempre presso il Teatro Bismantova, la conferenza di Agostino Bagnoli dal titolo "La natura morta da Caravaggio a Morandi" divisa in due parti, che si terranno sabato 04 e 25 settembre alle ore 16:30. Seguirà la conferenza della prof. Angela Pietranera, dal titolo "Storie misteriose nella valle del Tassobbio: leggenda o realtà?", che si svolgerà in data 08 settembre alle ore 21, sempre al Teatro Bismantova. L'ultima conferenza, che chiude questo primo frangente di tre de "La lanterna di Diogene", sarà quella della dottoressa Paola Cerri dal titolo "Stile di vita. Ciò che fa bene a noi fa bene anche al Pianeta".            Le conferenze non si chiuderanno il 25 settembre, abbiamo solamente pensato di comunicarle di volta in volta. Infatti termineranno il 18 dicembre. 

Grazie mille ragazzi, grazie Ramona e grazie Thomas, buon lavoro. Io invito i lettori a partecipare a questa bellissima iniziativa e a sostenere il lavoro di questi due giovanissimi e delle associazioni partecipanti anche solamente con un like sul loro profilo Instagram o iniziando a seguire il loro canale YouTube.


© 2021 La Lanterna di Diogene. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia