Nuntio vobis gaudium magnum. Habemus V Edizione.

10.02.2022

Riprende la programmazione de "La lanterna di Diogene" nella sua V Edizione. Da tre anni offriamo una programmazione ampia e di qualità ai nostri uditori inerenti varie materie, ma quest'anno abbiamo una novità fondamentale: tutte le conferenze seguono una tematica di fondo dal titolo "Ribelli, rivolte e rivoluzioni". Il fatto che si sia optato per un percorso unitario a cui ricollegare tutte le conferenze è nato dalla volontà di andare ad intensificare il senso di Università del sapere permanente con cui è nato il progetto. Il tema nasce dalla riflessione sull'anno che stiamo iniziando a vivere. Nel 2022, infatti, cadranno alcuni anniversari importantissimi: saranno cento anni dalla nascita dello scrittore e regista Pier Paolo Pasolini, cento anni dalla morte dello scrittore Giovanni Verga, un secolo dalla presa del potere di Mussolini e del fascismo, sarà il trentennale dalla morte di Falcone e Borsellino e il quarantennale da quella del generale Dalla Chiesa. Altri due eventi degni di nota sono sicuramente il centenario dalla scoperta e apertura della tomba di Tutankhamon e il cinquantesimo anniversario dal Bloody Sunday. Insomma un anno rivoluzionario merita una trattazione rivoluzionaria e ribelle.

La stagione seguirà la seguente programmazione:

19 febbraio 2022 - Gli Estensi in Appennino Reggiano: cambiare tutto per non cambiare nulla? con Rachele Grassi, archeologa e divulgatrice

5 marzo 2022 - Squadrismo e violenze fasciste in Emilia Romagna dal '21 al '25. Rivolte e sconfitte con la partecipazione di Istoreco

12 marzo 2022 - Inquieti e rivoluzionari: i poeti romantici inglesi tra dolori privati e sconvolgimenti sociali con Ornella Gigli, prof.ssa di Lingua e Letteratura Inglese

26 marzo 2022 - Corpo violato | corpo consacrato. Due artiste a confronto: Artemisia Gentileschi e Marina Abramovic con Angela Viola, artista e prof.ssa di Disegno e Storia dell'Arte

09 aprile 2022 - Diario degli ultimi anni nei mari del sud. La rivoluzione letteraria di Stevenson. con Andrea Casoli, direttore di "Corsiero Editore"

30 aprile 2022 - Cambiare... rotta. La sostenibilità come modello di sviluppo per dimostrare di essere Sapiens. con Fabrizio Frignani, docente e divulgatore

14 maggio 2022 - Le donne di casa Cervi con Laura Artioli, antropologa e storica, e Anna Bigi, testimone. Con la collaborazione straordinaria dell'Istituto Alcide Cervi

21 maggio 2022 - L'arte è come l'amore... Due collezioniste a confronto: Peggy Guggenheim e Margherita Sarfatti con Angela Viola, artista e prof.ssa di Disegno e Storia dell'Arte

28 maggio 2022 - Il verde pubblico e il verde privato con Ugo Pellini, giornalista e attivista

11 giugno 2022 - Enrico Zambonini. Vita da rivoluzionario con Graziano Malvolti, agricoltore

Questa edizione abbiamo ridotto le conferenze a dieci sia perché richiedevano da parte nostra uno sforzo piuttosto grande sia per non riempire troppo il nostro pubblico di date e per permettere una partecipazione più numerosa e continuativa. Quest'anno va affermandosi una collaborazione fruttuosa con Istoreco che già nelle edizioni precedenti ha partecipato, tramite le figure di Massimo Storchi e Mattia Durchfeld, con interventi sulla storia del Novecento con particolare riguardo alla Storia locale. Quest'anno avremo anche altre due importantissime collaborazioni: quella con la casa editrice Corsiero, editore di Reggio Emilia, e quella con l'Istituto Alcide Cervi di Gattatico. Similmente alla scorsa edizione durante alcune conferenze saranno presenti alcuni banchetti in cui si troveranno libri inerenti la tematica di fondo e quella della conferenza. Quest'anno ci teniamo ad invitare ufficialmente il comparto scolastico alla partecipazione, anche portando classi alle nostre conferenze scegliendo tranquillamente tra le date proposte e segnalandoci tempestivamente la loro partecipazione alla mail storiafilosofiaearte@gmail.com (mail del nostro direttore artistico, lo studente Thomas Predieri). Ci piacerebbe che nei prossimi anni si creasse una collaborazione attiva non solamente con il comune di Castelnovo ne' Monti, che ringraziamo prontamente come ogni anno, con particolare riguardo verso Erica Spadaccini, Michela Costi, Simona Cecchini, Tiziana Lodi, Chiara Torlai, Fabrizio Saccardi, Luca Tondelli e l'assessore Emanuele Ferrari, ma anche con gli altri comuni montani se non addirittura con l'Unione Montana e con il Parco dell'Appennino Tosco-Emiliano augurandoci di poter, sempre di più, portare le nostre conferenze in giro per i luoghi d'Appennino o in aule "universitarie" come quella del Centro Laudato Sì.

Chiudiamo il presente comunicato rinnovando l'invito a partecipare alle conferenze che si svolgeranno alle ore 16:30 presso il Teatro Bismantova nelle date sopra indicate. Ricordiamo, inoltre, che per accedere alle conferenze è richiesto il Green Pass rafforzato. Vi aspettiamo numerosi già sabato prossimo.

Ad maiora.

Locandina ufficiale della V Edizione
Locandina ufficiale della V Edizione
© 2021 La Lanterna di Diogene. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia