
Quali sono le realtà partecipanti al progetto? Scopriamole

Associazione Amanzio Fiorini

L'associazione Amanzio Fiorini nasce intitolata all'omonimo fotografo dell'alta valle del Secchia. Il suo scopo è promuovere la storia e l'identità d'Appennino attraverso l'utilizzo dell'archivio di immagini di Fiorini, ma anche con l'apporto di artisti, storici, studiosi e semplici appassionati. Attraverso la realizzazione di eventi, mostre permanenti, reading e la pubblicazione della collana Quaderni d'Appennino, l'associazione racconta un Appennino di Memoria e di identità, ma in un'ottica contaminata dall'incontro con l'altro e attualizzata. Ha sede a Busana, ma raccoglie membri dall'intera valle del Secchia e fuori da essa
Auser

L'Auser è un'associazione di volontariato onlus che ha sede legale a Reggio Emilia, ma ha sedi distaccate in tutti i Comuni della provincia. Svolge attività di solidarietà che va dai trasporti sanitari fino alle sorveglianze nelle scuole, biblioteche e in attività culturali come le mostre. Opera in convenzione con le Amministrazioni attraverso volontari.
È stata una delle principali Associazioni che hanno ispirato la nascita della "Lanterna di Diogene".
Liberamente Montagna

Liberamente Montagna nasce nel 2015. E' costituito da un gruppo di persone che decide di dedicare parte del suo tempo ad organizzare incontri volti a conoscere e valorizzare il nostro territorio. Amiamo la natura, i luoghi in cui viviamo, vogliamo conoscerne la storia e le tradizioni. Desideriamo condividere tutto ciò con gli altri. Uno dei nostri obiettivi è favorire l'amicizia tra gli individui con iniziative di divertimento e socializzazione in un clima sereno e conviviale. Oltre ad iniziative di carattere territoriale, abbiamo stabilito di allargare le nostre conoscenze ad argomenti di carattere di cultura generale
Legambiente Appennino Reggiano

Legambiente Appennino Reggiano è un circolo che fa parte dell'associazione nazionale. E' un'associazione di cittadini volontari che opera per la tutela e la valorizzazione dell'ambiente e della natura, attraverso progetti di formazione che hanno come obiettivo l'ampliamento della cultura ambientalista tramite le azioni promosse, in particolare con i giovani. In collaborazione con le scuole si sono fatte mostre, in particolare una che riguardava il mondo delle api. Vengono fatte anche campagne educative, ad esempio "Pulire il mondo". Si ritiene importante diffondere un livello sostenibile di vita, evitando sprechi, con la collaborazione degli stessi cittadini.
Villacultura

L' Associazione Villacultura opera con l'intento di valorizzare le specificità culturali del nostro territorio. Parlando di cultura, non intendiamo un mondo astratto legato alle sole emergenze artistiche, ma piuttosto l'insieme di storie e memorie, racconti e poesie, suoni e danze, profumo di antiche ricette, salvaguardia del ricordo, importanza di educare al rispetto per la nostra bella montagna, capacità di osservare e raccontare, stare insieme per condividere valori: la cultura è educazione.
Il territorio a cui ci rivolgiamo non è solo all'interno dei confini di Villa Minozzo, il nostro intento è di creare un circuito virtuoso in cui possiamo collaborare con altre associazioni, enti pubblici e soprattutto raggiungere numerose persone.